FESTIVAL

ART FOR EARTH

I° edizione

TERNI 17 - 19 NOVEMBRE

RIETI 24 - 26 NOVEMBRE

Il Festival dove l’arte incontra la sostenibilità

La prima edizione del FESTIVAL ART FOR EARTH è realizzata da Jobel con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell'ambito delle iniziative a supporto della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore “Cultura della Sostenibilità” e in collaborazione con partner territoriali e nazionali. 

Il Festival si svolgerà tra il 17 e il 26 novembre 2023 nelle città di Rieti e Terni, vicine tra loro ma separate da un confine regionale, mettendo al centro la tematica della sostenibilità tra arte dal vivo e natura adottando una pluralità di punti di vista in un' ottica di scambio di buone pratiche.

L'idea del FESTIVAL ART FOR EARTH nasce come risposta ad un bisogno di rafforzare l’informazione, la sensibilizzazione e l’impegno all’azione sui temi della sostenibilità ambientale.

Progetto co-finanziato con Avviso Pubblico SNSvS3 nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore “Cultura della Sostenibilità”

  • Il Festival e le sue attività pongono l’accento sul ruolo che l'Arte può avere nella comunicazione di tematiche ambientali, nella trasmissione di informazioni e nella promozione di pratiche sostenibili utilizzando linguaggi artistici di forte impatto. L'obiettivo è creare un confronto di riflessione tra cittadini, artisti, divulgatori, e partecipanti seguendo i quattro principi guida della comunicazione e promozione della Cultura della Sostenibilità nel rapporto tra globale e locale: Informazione, Formazione, Comunicazione, Sinergie.

    Le attività del Festival - dagli spettacoli alle conferenze, dalle attività di formazione alle performance - sono pensate per richiamare l’attenzione sui concetti di azione locale e impatto globale riflettendo e interscambiando pratiche territoriali, strategie regionali e nazionali, comportamenti quotidiani e criticità globali.

    Un altro filo tematico del Festival è quello della valorizzazione degli artisti locali che, attraverso le diverse espressioni culturali, offrono vie di riflessione e ispirano nuove connessioni e futuri sviluppi di progetti di comunicazione per la sostenibilità.

Il Festival si svolge con la partecipazione dei relatori nei ambiti scientifici, universitari ed imprenditoriali

Marco Petitta

Dottore di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Università La Sapienza di Roma

Francesco Cioffi

professore associato di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile

Giuseppe Carrus

Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione

Sergio Madonna

Docente di Geologia presso il Dipartimento DAFNE della Università degli Studi della Tuscia

Giacomo Tosti

Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Prof. Mario Pagnotta

professore associato di Genetica agraria presso l'Università della Tuscia.

Alessandro Iannace

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento delle scienze della terra, dell’ambiente e le risorse

Carlo Virili

l'Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità

Antonio Loiacono

Docente di scienze

Laura Ciacci

Consigliere Nazionale di Slow Food

DIREZIONE ARTISTICA

Direttore Artistico e Fondatore di JOBEL,  Lorenzo Cognatti lavora dal 1998 con artisti multidisciplinari al servizio di comunità, aziende e istituzioni.

Centinaia di progetti creativi originali in tredici paesi, coinvolgendo la società civile, le istituzioni e gli enti privati per sensibilizzare il pubblico in contesti locali e internazionali. 

Guidato da una visione innovativa, Lorenzo elabora un modello di eventi e performance basati sulla fusione delle arti e finalizzati allo sviluppo di produzioni artistiche che diano sostegno alla comunicazione di temi di interesse globale utilizzando gli strumenti artistici per responsabilizzare la crescita dell’essere umano.

Nel 2003 crea la Residenza Artistica Centro Jobel, in provincia di Rieti, collaborando ogni anno con talenti  provenienti da tutto il mondo.

L'innovativo stile di messa in scena di Lorenzo unisce dinamicità, poesia e diversi registri interpretativi per coinvolgere un pubblico vasto. Questa versatilità lo ha portato a essere invitato come direttore artistico per grandi eventi e in contesti internazionali.

Lorenzo Cognatti

Vuoi ospitare nella tua città un AFE Festival ?

Contattaci!

« Il genere umano sin da subito ha impattato con il pianeta: prima nelle sue forme di sopravvivenza, poi costruendo relazioni sempre più complesse, in un susseguirsi di tentativi tra sperimentazioni e costruzioni ritrovandoci oggi alla ricerca dei legami sostenibili che ci connettono alla natura. » 

Lorenzo Cognatti, Direttore Artistico del Festival, Direttore Creativo e fondatore di JOBEL