
Terni 17-19 novembre
Rieti 24 - 26 novembre
Programma
ECOSISTEMA TERRA interviste creative
a cura di Jobel
-
La parola Sostenibilità risuona ormai nelle nostre orecchie forte e chiara ma forse comprenderne in profondità il significato e il valore è una ricerca che stiamo ancora affrontando.
Attraverso un panel dinamico, animato da Jobel, esperti/e in materia di sostenibilità ambientale condivideranno informazioni e stimoleranno riflessioni e domande.
In questa tavola rotonda affronteremo il tema della sostenibilità ambientale con una prospettiva nazionale per provare a tracciare interessanti linee di interconnessione con i territori.
-
Prof. Giuseppe Carrus
Professore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre, si è occupato di psicologia sociale e delle sue applicazioni nei campi dell’ambiente lavorando anche sui temi delle percezioni del cambiamento climatico e rischi ambientali, scelte energetiche e stili di vita sostenibili, atteggiamenti e comportamenti pro-ambientali.
Prof. Francesco Cioffi
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Roma " La Sapienza". E' autore di oltre 100 pubblicazioni su temi relativi a idraulica sperimentale, modellistica matematica idraulica e idrologica, climatologia. E' coordinatore nazionale per la Rete delle Università Sostenibili (RUS) del sottogruppo " Sostenibilità del ciclo dell'acqua e cambiamento climatico"
Dr. Giacomo Tosti
Ricercatore presso l’Università di Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, si occupa di tecniche agronome innovative e sostenibili, di produzione ecosostenibile.
-
in via di definizione
-
Interventi Artistici a cura di Jobel - con Brian Latini, Maria Casamonti, Jacopo Siccardi, Olga Domanska
LA SOSTENIBILITA’ E IL TERRITORIO interviste creative
a cura di Jobel
-
La parola Sostenibilità risuona ormai nelle nostre orecchie forte e chiara ma forse comprenderne in profondità il significato e il valore è una ricerca che stiamo ancora affrontando.
Attraverso un panel dinamico, animato da Jobel, esperti/e in materia di sostenibilità ambientale coindivideranno informazioni e stimoleranno riflessioni e domande.
In questa seconda tavola rotonda affronteremo la sostenibilità ambientale con un focus sul territorio che circonda le città di Terni e Rieti.
-
Prof. Sergio Madonna
Docente di Geologia presso Università degli Studi della Tuscia dal 2000, si occupa di ricerche di carattere stratigrafico e sedimentologico in diversi settori ed in particolare di cartografia geologica e geotematica.
Prof. Carlo Virili
Archeologo, Professore al Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Università Sapienza di Roma
-
Laura Ciacci
Presidente della Cooperativa Sociale Campagna Sabina, comunità in rete con produttori enogastronomici della provincia di Rieti, realtà nata per promuovere il paniere delle eccellenze del territorio.
Prof. Sergio Madonna
Docente di Geologia presso Università degli Studi della Tuscia dal 2000, si occupa di ricerche di carattere stratigrafico e sedimentologico in diversi settori ed in particolare di cartografia geologica e geotematica
Prof. Mario Pagnotta
professore associato di Genetica agraria presso l'Università della Tuscia, Coordinatore del corso di Scienze della Montagna presso la sede di Rieti. Ha lavorato all’International Center for Agricultural Research.
Fa parte dell'Editorial Board of Diversity (MDPI) in particolare Editor-in-Chief della sezione "Plant Diversity". È Associate Editor per Frontiers in Plant Science.
Prof. Marco Petitta
Professore Ordinario di Idrogeologia all'Università La Sapienza di Roma. E' vice-presidente della Associazione Internazionale Idrogeologi membro del Gruppo di Lavoro sulle Acque Sotterranee della Commissione Europea a Bruxelles per le Direttive sulle acque. E’ membro presso La Sapienza del Comitato Tecnico-Scientifico per la Sostenibilità.
-
Interventi Artistici a cura di Jobel - con Brian Latini, Maria Casamonti, Olga Domanska
SMARTALK
Jobel
-
Nel 2018 Jobel ha ideato l’originale formato SmarTalk nel quale le informazioni scientifiche, portate in scena da esperti di diverse discipline, si fondono con contenuti artistici che stimolano la sfera empatica ed emozionale. Le informazioni risultano così più accessibili e comprensibili.
Questo speciale SmarTalk ideato e disegnato per il FESTIVAL ART FOR EARTH ci racconterà il PIANETA TERRA nella sua essenza : la sua geologia e la genesi dei suoi abitanti.
-
Direzione Artistica e Regia: Lorenzo Cognatti
Aiuto regia: Roberta Palombo
Composizione musicale: Simone Scifoni
In scena: Mariagrazia Di Valentino, Olga Domanska, Emanuele Franco, Beatrice Frattini
con la partecipazione di:
a TERNI
Prof. Antonio Loiacono (Liceo Classico Plauto)
a RIETI
in via di definizione
FRANCESCO di ogni tempo liberi
Jobel
-
Jobel ha ideato, scritto e prodotto uno spettacolo emozionante e poetico sulla figura del Santo di Assisi. I cinque artisti in scena danno anima, voce e corpo ad una maratona travolgente di teatro, musica e danza per raccontare i dubbi e le riflessioni di Francesco a partire dalla solitudine del Monte Verna ripercorrendo i momenti significativi della sua vita. Un’ esplorazine profonda nel pensiero, nelle sfide e nelle domande che Francesco ci pone e che ancora oggi vale la pena di ascoltare per ritrovare una vera ed originaria connessione con la spiritualità e con la natura e degli esseri umani.
La mente e la penna dietro questo spettacolo è Lorenzo Cognatti, che ha fondato Jobel nel 2000 con la missione di declinare il teatro in tutte le forme possibili per poter condividere con un ampio pubblico storie, tematiche sociali ambientali, biografie, letteratura
-
Direzione Artistica, Script, Regia: Lorenzo Cognatti
Aiuto regia: Roberta Palombo
Composizione musicale: Simone Scifoni
Coreografie: Silvia Di Pierro
Scene, Costumi: Olga Domanska
In scena: Brian Latini, Maria Casamonti, Beatrice Frattini, Emanuele Franco, Andrea Filippini
Serata Art for Earth
Artisti di Terni, Rieti e dintorni per celebrare la bellezza del pianeta terra
-
La serata Art for Earth vuole essere un momento dedicato a riflettere sulla bellezza dell’ambiente naturale che ci circonda grazie all’intervento di alcuni talentuosi artisti dei territorio Terni, Rieti e zone circostanti. Ogni artista presenterà un frammento di teatro, musica o danza sul tema della sostenibilità ambientale.
-
in via di definizione
-
in via di definizione
COLOMBO al di là del mare
Jobel
-
Un progetto di Jobel che nasce per raccontare il viaggio di Colombo e la sua conseguente scoperta, uno dei momenti cruciali della storia umana, dove le scelte e le azioni hanno avuto un impatto profondo in termini sociali, politici, economici, ambientali. Uno spettacolo multidisciplinare, portato avanti da un solo attore che alterna registri poetici, comici, drammatici con un linguaggio che spazia tra teatro, danza, canto.
-
Regia, Script, Direzione Artistica: Lorenzo Cognatti
Aiuto regia: Roberta Palombo
Assistente regia: Ilaria Caloisi
Colonna sonora originale: Simone Scifoni
Coreografie: Marco Arbau
Scene, Costumi: Olga Domanska
Produzione: Jobel
INSEGNAMI A VOLARE
Spettacolo per ragazzi
Teatro Isola di Confine
-
“Insegnami a volare” è uno spettacolo liberamente ispirato al noto romanzo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepúlveda.
Portato in scena da Teatro Isola di Confine, talentuosa compagnia che ha sede in Umbria e opera su tutto il territorio nazionale
Nell’adattamento teatrale la storia viene raccontata attraverso l’uso delle maschere, insieme alle tecniche del teatro d’attore, ai linguaggi del teatro di figura e alla musica dal vivo. Lo stile può essere definito commedia dell’arte per l’infanzia perché le maschere sono protagoniste di gag e situazioni archetipiche che abitano lo spazio del gioco e della favola.
-
Regia: Valerio ApiceDrammaturgia: Giulia Castellani e Valerio Apice
Consulenza drammaturgica: Walter Valeri e Paola Piizzi
Maschere: Sarah Sartori -Museo Internazionale della maschera Amleto e Donato Sartori
Scene e Costumi: Luciana Strata
Attori: Valerio Apice, Giulia Castellani, Federica Bracarda, Riccardo Savelli
IL MAGO DEL GRANO
Teatro Potlatch
-
Spettacolo sulla vita e lo studio dell’agronomo Nazareno Strampelli, che da un piccolo paese delle Marche approdò all’inizio del secolo scorso nella piana di Rieti, dove si dedicò, con la moglie Carlotta, alla creazione di una nuova tipologia di grano resistente alle intemperie e alle malattie. Uno spettacolo per tutto il pubblico, dedicato a questo grande studioso che molti anni prima della così detta “Rivoluzione Verde”, riuscì a creare dei grani nuovi e più forti, incrociando tra loro le diverse specie.
L’attrice Nathalie Mentha interpreta i vari personaggi della storia: Nazareno bambino e poi adulto; il contadino che gli insegna i segreti del grano; la moglie Carlotta che fu anche la sua fedele assistente.
-
Regia: Nathalie Mentha
Con: Nathalie Mentha
Scritto da: Pino Di Buduo e Irene Rossi
Produzione: Teatro Potlach
Liberamente ispirato all’omonimo libro di Roberto Lorenzetti
ARTE DEL SUONO
Concerto di Rachele Pugliano e Matteo di Giuliani
-
La fusione del suono di due strumenti musicali apparentemente distanti: nonostante abbiano una concezione strutturale divergente, il violoncello ed il sassofono condividono la stessa tessitura sonora ed il loro suono viene definito come il più̀ vicino alla voce umana.
Il concerto lega l’esperienza sonora acustica alla natura e alle suggestioni scaturite dal connubio con la musica. La scelta dei brani non è legata solamente all’ispirazione dei compositori, ma alla volontà di ricreare un ambiente magico e emozionate dettato dall’armonia sonora tra la natura ed il suono degli strumenti musicali e dei materiali chi li compongono.
Violoncello: Rachele Pugliano
Sassofono: Matteo Di Giuliani
SE LA TERRA POTESSE PARLARE
Jobel, in scena Il Volo del Coleottero
-
La bellezza del Pianeta Terra celebrata in una performance che unisce musica, canto, teatro. Suggestioni sonore e vocali per raccontare le meravigliose forme, geometrie, colori della natura. Un viaggio nell’osservazione ed esplorazione del potenziale inestimabile del nostro Pianeta.
-
Direzione Artistica, Script, Regia: Lorenzo Cognatti
Composizione Musicale: Francesco Sportelli
in scena: Il volo del Coleottero - Alessia Tabacco e Francesco Sportelli
Produzione: Jobel
sCOOPriamo cosa mangiamo
laboratorio a cura di COOP
-
"sCOOPriamo cosa mangiamo" è un progetto a cura di Coop che negli anni ha coinvolto diversi Istituti Scolastici. L’obiettivo del progetto è quello di aiutare i ragazzi ad orientarsi al meglio nel mondo dell’alimentazione, riconoscendo la corretta lettura dell’etichetta dei prodotti, la tracciabilità delle merci, le campagne di sensibilizzazione Coop nei riguardi dell’ambiente e del consumo consapevole. Consapevolezza infatti è la parola chiave di questo progetto, che contribuisce ad arricchire le coscienze dei cittadini di domani.
ART LAB
laboratorio a cura di Jobel
-
Il Festival Art for Earth #afefestival arriva nella scuola, il luogo migliore per coltivare e apprendere le buone pratiche per un presente e un futuro più sostenibile.
Jobel sarà presente a Rieti in una sessione di laboratorio scenico sul tema “Dante e la Natura”: i ragazzi verranno guidati in una creazione corale ispirata ai versi di Dante. Insieme agli studenti rifletteremo sul valore della natura e su come sia fondamentale oggi più che mai ristabilire, ricreare e rinnovare quegli antichi legami che rendevano armonico il rapporto tra esseri umani e natura.
WORKSHOP TERRA
laboratorio a cura di Bottega Teatrale Jobel
-
in via di definizione
